Seguici su
Cerca

Descrizione

Registrata nei documenti più antichi come Cravaga, che riflette la forma dialettale tuttora in uso, l'antica frazione montana di Premosello deve il suo nome al gran numero di capre, che nei secoli passati dovevano popolarla. Citata per la prima volta in un atto del 1389, nel censimento del 1617 Capraga contava più di 160 abitanti. Nel corso degli ultimi secoli, i capraghesi si trasferirono via via a Colloro e a Premosello capoluogo. L'ultima capraghese, Tilde Primatesta detta "la Caplanina", morì nel 1967. Capraga, che si divide nei rioni di Biogno-San Bernardo, Bertòlo e Sastermi, ha la curiosa caratteristica di essere attraversata dalla linea di confine tra Premosello e Vogogna. Il rione di Sastermi deve il suo nome alla pietra di confine, "sas d'tèrmi" appunto, che divide i due comuni ossolani. Nel 1972, l'apertura di una strada che mette in comunicazione il capoluogo con l'antico nucleo montano diede impulso al recupero delle vecchie costruzioni di pietra, oggi utilizzate per lo più come seconde case. La stretta strada che da Premosello conduce a Capraga, snodandosi per circa 8 km, è considerata dai ciclisti la salita "regina" dell'Ossola, un'autentica sfida, con la sua pendenza media del 9% con punte del 19%.
Si precisa che l’accesso alle strade Agro-silvo-pastorali con mezzi propri motorizzati di Capraga e dell’alpe La Piana è consentito soltanto ai proprietari dei fondi e delle baite muniti di apposito cartellino.

Descrizione

Capraga



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri