Seguici su
Cerca

Descrizione

Villaggio di 196 abitanti situato a 500 m. di altitudine, si stende su un terrazzo che assomiglia ad un balcone proteso verso la valle. Nel dialetto locale si chiama Clor, ma il suo nome deriva dal latino CORYLUS, attraverso la variante volgare COLURUM, che significa "nocciòlo", una pianta che nel Medioevo doveva essere molto diffusa nella nostra zona, come dimostrano anche i toponimi di Colorie (Vogogna) e Coloria (Pallanzeno). Colloro conserva alcune antiche costruzioni rustiche, come il torchio seicentesco e la casa natale del venerabile Generoso Maria Fontana. Il 4 maggio si festeggia il Patrono, San Gottardo, con una solenne processione per le vie del paese seguita dalla distribuzione del pane di segale benedetto. Due strade gippabili mettono in comunicazione Colloro con il villaggio di Capraga e l'alpe La Piana, da dove si prosegue per la Val Grande.

Descrizione

Colloro


Galleria di immagini


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri