Seguici su
Cerca

Descrizione

Comune autonomo fino al 1928, anno in cui per disposizione governativa venne annesso al Comune di Premosello, viene menzionato per la prima volta in un atto del 1015, con cui Pietro III, vescovo di Novara, dona ai canonici di Santa Maria e di San Gaudenzio di Novara tre peschiere poste lungo il fiume Toce, fra cui quella di Cauclago (Capo di lago, mutato poi in Cuzzago). L’abitato è situato a 212 metri di altitudine, posto sotto il pizzo Proman e lo Scopello, tra il Rio dei Mulini e il Rio Meggiola. La frazione, che oggi conta 447 abitanti, è abbellita dalla presenza di antiche case patrizie dei secoli XVII-XIX, testimoni di antiche ricchezze; la chiesa parrocchiale, del XVII secolo, è dedicata a San Martino, che viene festeggiato l'11 novembre. Nella piazza principale fa bella mostra di sé un singolare monumento al cane, che è il simbolo scherzoso del paese.

Descrizione

Cuzzago



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri