Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Premosello Chiovenda
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Premosello-Chiovenda
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Premosello-Chiovenda
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Premosello-Chiovenda
/
Luoghi
/
Centro per la cultura
/
Museo "Cà Vegia"
Museo "Cà Vegia"
Museo "Cà Vegia"
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Descrizione
Dai tempi antichi la lavorazione del latte fu una nelle risorse preziose ed importanti di sussistenza delle realtà montane, in particolare nell’ex Comune di Cuzzago esisteva, nella vecchia casa municipale (demolita 50 anni orsono), “un consorzio lattifero” o “latteria consorziata”. Questo consorzio venne fondato verso la metà del 1800 dall’Abate Giovanni Battista Ravvicini, il quale radunava tutti i possessori dei 147 capi di bestiame, per portare il latte due volte al giorno alla Latteria. Fino al 1920 non abbiamo più notizie, in quanto tutti i documenti precedenti a quella data non sono stati pervenuti; dal 1920 invece si cominciò a lavorare il latte presso la nuova sede della Latteria ovvero in Piazza Municipio 9 a Cuzzago. In quegli anni vi erano 85 portatori di latte che in media conferivano dai 3000 agli 8000 litri, a seconda del numero dei capi di bestiame posseduti. La nuova Latteria prederà il nome di Turnaria perché i possessori di alternavano nella vendita del latte, ottenendo un personale ricavo. La Latteria lavorò sino al 28 maggio 1968 giorno in cui venne chiusa per la totale mancanza di latte; negli anni successivi venne affittata a piccoli imprenditori per svolgere il proprio lavoro. Dalle ceneri della Latteria nasce nel gennaio del 2005 L’Associazione Culturale Latteria Turnaria di Cuzzago, dopo un periodo di stallo la latteria torna a vivere non come attività lattifera ma come Associazione Culturale, organizzando eventi e manifestazioni che hanno animato Cuzzago negli ultimi anni (percorsi enogastronomici, feste estive, tornei di calcio, ecc…). Oggi lo stabile è in ristrutturazione, dove lavorano nei week end numerosi volontari membri dell’Associazione o comuni giovani, che vogliono dare una mano per recuperare un pezzo di storia della frazione. Lo stabile ospiterà il Museo Cà vegia e l’esposizione degli strumenti dell’antica filiera lattiero-casearia della Latteria di Cuzzago.
Modalità di Accesso
Per informazioni contattare il Comune
Dove
Piazza Municipio 9, Cuzzago
Contatti
Telefono:
0324.88104
Pagina aggiornata il 05/08/2024 10:16:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0324.88104 - 88311
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio